Nell’ambito del diritto civile, i nostri clienti hanno parte tanto di assistenza giuridica quanto di rappresentanza di fronte ai Tribunali ed ai fori giudiziali di qualsiasi genere e grado.

Per quanto riguarda la consulenza giuridica, i nostri clienti usufruiscono di consigli e suggerimenti legati alla modalità di acquisizione e alienamento del diritto di proprietà, nonché in merito ad altri diritti reali, tali come il diritto di superficie, di servitù, di usufrutto, di uso e di abitazione.

Offriamo consulenza anche in merito ai problemi rientranti nel campo di applicazione del diritto di successione, fornendo una vasta gamma di servizi: assistenza e rappresentanza per la procedura di divisione giudiziaria, notarile e testamentaria; assistenza per l’avvio della procedura successoria notarile; stesura della dichiarazione di accettazione o di rinuncia alla successione; assistenza necessaria per l’ottenimento del certificato di erede; assistenza per la procedura di prosecuzione dell’attività aziendale con gli eredi legali del socio defunto.

Quanto al campo delle garanzie reali e dei privilegi, offriamo l’assistenza necessaria per i privilegi speciali, per l’ipoteca immobiliare e l’ipoteca mobiliare, inclusa quella sui conti, sui crediti e sul pegno, nonché per il diritto di ritenzione.

Dall’altra parte, assicuriamo rappresentanza di fronte ai tribunali ed ai fori giudiziali in un’ampia varietà di controversie, tali come:

a) in materia di Stato civile con riguardo ai seguenti:

  • Annullamento, variazione, rettifica o integrazione degli atti di Stato civile;
  • Azione per l’applicazione o la rimozione di un’interdizione;
  • Azione per l’istituzione della curatela;
  • Azione per l’iscrizione tardiva della nascita;
  • Azione per la dichiarazione giudiziale della sparizione di un individuo o per la dichiarazione per via giudiziale del decesso;
  • Azione per rettificare la data del decesso oppure per annullare la decisione dichiarativa del decesso.

b) difesa del diritto di proprietà privata o dei suoi smembramenti:

  • Azione di rivendicazione mobiliare ed immobiliare;
  • Azione negatoria;
  • Azioni riferite all’acquisto del diritto di proprietà privata per effetto dell’accessione mobiliare ed immobiliare;
  • Controversie risultanti dallo stato di comproprietà forzata o di quote-parti;
  • Azioni riferite all’acquisto o all’estinzione del diritto di superficie, servitù, usufrutto, uso ed abitazione;
  • Azioni riferite all’acquisto del diritto di proprietà mediante l’usucapione (prescrizioni acquisitori);
  • Azioni possessorie;
  • Azioni di sgombero;

c) difesa dei diritti non patrimoniali e responsabilità delittuosa:

  • Azioni di difesa dei diritti non patrimoniali che sono stati violati o minacciati, tanto con riguardo alle persone fisiche quanto nel caso delle persone giuridiche;
  • Azioni di responsabilità civile delittuosa per il proprio fatto;
  • Azioni di responsabilità civile delittuosa per il fatto altrui (responsabilità dei genitori per il fatto dei figli minori; responsabilità degli istitutori/educatori per il fatto degli alunni e responsabilità degli artigiani per il fatto degli apprendisti; responsabilità dei committenti per il fatto degli interposti);
  • Azioni di responsabilità civile delittuosa per i danni provocati dagli animali, dai fabbricati e dagli oggetti in genere;
  • Azioni di riparazione dei danni arrecati mediante errori giudiziali.

d) diritti del creditore sul patrimonio del debitore:

  • Azione obliqua;
  • Azione pauliana (revocatoria).

e) azioni fondate su fatti civili:

  • Azioni fondate sulla gestione degli affari e sul pagamento non dovuto;
  • Azioni relative all’arricchimento in assenza di giusta causa;

f) successioni e divisioni:

  • Azioni di divisione successoria;
  • Azioni di annullamento del certificato di erede;
  • Azioni di nullità del testamento;
  • Azioni di revoca dei legati per l’inadempimento del dovere o per ingratitudine;
  • Azioni di riduzione delle liberalità eccessive;
  • Azioni di nullità dell’atto giuridico di opzione successoria.